Abitare il Mondo
“Abitare il mondo” rappresenta un viaggio attraverso i luoghi umani, soprattutto nel luogo dell’abitare per eccellenza: la casa. Termometro di un’epoca storica, fedele interfaccia antropologica, sintomo e cura dell’uomo nello spazio e nel tempo, la casa è infatti il luogo che più di tutti gli altri è in grado di rappresentare l’identità di una cultura, mettendone in luce diversità, caratteristiche, morfologia. Questo progetto raccoglie immagini di abitazioni di tutto il mondo, interpretate dallo sguardo fotografico dei due autori, viaggiatori appassionati di antropologia, e si propone di restituire ai luoghi dell’uomo un’identità vitale, passando attraverso quattro declinazioni dell’abitare:
ASSENZA, che con i suoi apparenti vuoti occupa e organizza lo spazio
ESSENZA, che riflette l’esigenza dell’abitare e l’identità dell’uomo, elementi fondanti delle comunità
EVOLUZIONE, che rappresenta la trasformazione delle necessità abitative e il cambiamento dei piani simbolici ed estetici
UTOPIA, che delinea un abitare ideale al quale tendere, spesso a prescindere dal raggiungimento dei risultati
Le case nel mondo quindi rappresentano un po’ il punto di partenza di questa riflessione sull’uomo, gusci protettivi, cellule fondanti delle società e delle economie di tutto il mondo.
Questo emozionante viaggio nell’abitare dell’uomo è descritto attraverso le spettacolari immagini di una mostra fotografica itinerante, raccontato dalle dirette esperienze degli autori in una serie di conferenze e approfondito nel volume fotografico di grande formato “Abitare il Mondo, viaggio nell’evoluzione dello spazio umano” edito da White Star – National Geographic, in vendita nelle migliori librerie di tutto il mondo oppure online: www.whitestar.it – www.iago.com
- 30 stampe 100 x 70, orizzontali e verticali (alcune possono essere orientate a piacere)
- 30 didascalie appese inferiormente, 100 x 12 (oppure 70 x 12 per le stampe verticali)
- Le immagini possono essere appese con sottili catenelle (già comprese) a qualsiasi supporto, grazie a fori con guarnizioni presenti negli angoli superiori.
- Le didascalie possono essere appese con sottili catenelle (già comprese) alle immagini relative, grazie a fori con guarnizioni presenti negli angoli inferiori.