© Iago Corazza | iago@iago.com | P.IVA 03177341207
Gestisci cookie

Progetto – VERAMENTE

Progetto “VERAMENTE UNICEF

VERAMENTE ?

Abbiamo scelto di caratterizzare questa mostra-incontro con le domande che ci vengono ripetute infinite volte dai bambini durante i nostri viaggi, abbiamo scelto anzi una sola precisa parola, perché sempre contenuta nei mille curiosi interrogativi posti da questi bambini ogni volta che riusciamo a creare lo spazio per un incontro da vicino.

Abbiamo scelto, per parlare ai nostri bambini di tutti i ragazzi del mondo, di farli riflettere partendo dal pieno e non dal vuoto, di far leva sulle risorse e non sulle carenze. Vogliamo “veramente” che i nostri ragazzi si stupiscano della fortuna di avere garantiti i loro diritti, per poi scoprire quanti loro coetanei siano ancora lontani da questa conquista.

Vogliamo “veramente” utilizzare le nostre immagini come uno specchio, per evitare ai ragazzi il rischio dell’abitudine, l’abitudine di pensare che, come qui, ovunque siano rispettati almeno i diritti fondamentali. Perché, nella maggior parte del modo, i bambini non possono ancora permettersi il lusso di fermarsi a pensare che cosa gli spetti o non gli spetti di diritto.

Desideriamo “veramente” che i bambini che osservano queste fotografie intuiscano gli sforzi che il mondo ha fatto nel tempo per garantire loro questa tutela .

Ci piacerebbe “veramente” che si chiedessero, così come anche noi ci chiediamo senza pace, come sarebbe stata la loro vita e quali sarebbero stati i loro diritti se avessero aperto gli occhi ad un’altra latitudine.

La parola che abbiamo scelto è dunque  “VERAMENTE ?” perché, onnipresente nelle domande che ci vengono poste dai bambini nel mondo, sottolinea la loro incredulità in un mondo diverso, la scoperta di un’alternativa di vita e la speranza che domani il presente possa essere migliore.

Contenuto

  • 25 stampe a tema diritti del bambino (75 x 100), corredate da didascalia da esporre prima dell’incontro didattico

Le domande contenute nelle didascalie sono rivolte dai bambini ritratti nelle immagini ai bambini delle scuole, con linguaggio lineare e diretto, come se si trattasse di uno specchio. Sarà compito nostro e degli educatori stimolare la riflessione sul significato fondamentale di questi quesiti.

VAI AL CALENDARIO PROIEZIONI E INCONTRI