© Iago Corazza | iago@iago.com | P.IVA 03177341207
Gestisci cookie

Tanna

Due ragazzi appartenenti a tribù diverse e rivali dell’isola di Tanna, nell’arcipelago delle Vanuatu, si innamorano. Peccato mortale: la loro relazione viene contrastata da tutti in ogni modo possibile, finché la fuga resta l’unica ipotesi percorribile. Protagonisti, con loro, luoghi incontaminati dove il cinema arriva per la prima volta e in punta di piedi. La storia che racconta è realmente accaduta, un Romeo e Giulietta al di là della sceneggiatura: la tribù di Yakel ha approcciato al cinema in maniera del tutto vergine. Non avevano mai visto un film prima, hanno accettato di interpretarne uno. I documentaristi Martin Butler e Bentley Dean hanno costruito insieme ai protagonisti una storia affascinante e reale. Raccontano di essersi trasferiti a lungo sul posto insieme alle rispettive famiglie e aver deciso il “salto” al cinema di finzione trasformando quest’ultima in lieve alterazione della realtà. Le leggi che vedete nel film sono quelle che tuttora regolano le tribù e si fanno metafora universale di tutte quelle società che ancora si ostinano a voler decidere su sentimenti e matrimoni. Ha un valore politico alto, questo film, senza mai ostentarlo. E senza mai rinunciare alla raffinatezza nelle scelte visive. Noi ci siamo sentiti particolarmente coinvolti perché abbiamo non solo visitato questi luoghi incantati ma abbiamo soggiornato presso questa gente e li abbiamo riconosciuti un per uno!