Argentina e Chile.
La...quasi santa.

Si tratta della Difunta Correa che vanta molti fedeli e devoti in Argentina e Chile. Deolinda Correa visse intorno al 1840 nella regione argentina La Rioja. Rifiutò le attenzioni del capo della polizia locale e sposò per amore Clemente Bustos. Poco dopo il pretendente risentito, fece reclutare il giovane marito per la guerra civile.

Pare che Deolinda, sposa e mamma da pochi giorni, fosse molto preoccupata per le sorti del marito. Decise quindi di seguire i combattenti e camminò per molti chilometri nella zona desertica con il piccolo in fasce finché non cadde stremata dalla fatica e dalla sete, per morire poco dopo.

Quando alcuni mulattieri ritrovarono il corpo senza vita della povera donna, si accorsero increduli che il suo piccolo era riuscito a sopravvivere perché ancora attaccato al seno della madre. Il caso suscitò molta commozione ed il luogo del ritrovamento della donna diventò subito meta di pellegrinaggio e di commemorazione dell’avvenuto miracolo.

Da allora più di un milione di persone ogni anno celebrano la Difuntita Correa offrendo bottiglie piene di acqua per placare simbolicamente la sete della giovane madre. Migliaia di bottiglie vengono inoltre deposte ai piedi di piccoli tabernacoli che si trovano ovunque lungo le strade di Argentina e Chile. Pare che la Difuntita Correa protegga particolarmente chi è in viaggio, per questo viandanti e camionisti ovunque le bottiglie.


Puoi trovare la versione integrale di questo reportage su:
OASIS – Rivista di cultura ambientale – n. 195