© Iago Corazza | iago@iago.com | P.IVA 03177341207
Gestisci cookie

Etiopia.

La luce del deserto.

Nella Valle dell’Omo, il popolo Hamer è una delle tribù più numerose. Gli appartenenti a questa tribù si caratterizzano per le particolari decorazioni di corpo e capelli: le donne, ad esempio, acconciano i capelli in sottili treccine che poi coprono con dell’argilla mista a burro che conferisce un particolare colore rosso. Gli uomini, invece, portano una o due piume, a seconda della loro importanza nella tribù, tra i capelli, fermate con l’argilla sulla sommità della testa.

Il popolo Halaba, o Alaba, vive invece sugli altipiani dell’Etiopia praticando l’agricoltura, l’allevamento e l’apicoltura. Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo popolo c’è la tradizione di dipingere l’esterno e l’interno delle loro capanne con disegni che raffigurano azioni quotidiane o elementi della natura.

L’altra caratteristica è rappresentata dall’enorme cappello a cilindro che gli uomini Halaba indossano in ogni istante della giornata, il Koomita, che conferisce loro un aspetto singolare ed elegante.

Un altro luogo magico è il lago Assal, situato a 155 m sotto il livello del mare. La località è di una rara bellezza. Scintillante sotto il sole di mezzogiorno, il lago e le sue rive, ricoperte di sale e scavate con motivi fantasiosi dall’erosione dei secoli, creano strani miraggi e violenti squarci di luce.