Vanuatu.
Il "villaggio di magia nera".

Il nome Vanuatu è spesso associato a bellissime spiagge, foreste lussureggianti e una serie infinita di avventure, ma esiste un significato più misterioso. La magia nera gioca un ruolo importante nella cultura locale. La fede negli spiriti potenti rimane forte in tutto l’arcipelago e molti stregoni continuano a praticare gli antichi rituali fino ad oggi.

Solo pochi estranei possono assistere in prima persona ai vecchi rituali, che sono quasi sempre vietati alle donne. I rituali sono infatti tabù, e tradizionalmente riservati solo agli uomini.

Le esperienze di magia nera variano a seconda dei luoghi. Alcuni implicano il consumo della famosa Kava di Vanuatu, una bevanda ricavata da erbe soprattutto coltivate a Tanna, dove anche la fede nella magia nera, nella stregoneria, negli incantesimi e nei culti è più potente.

I danni provocati dalla malaria vengono contenuti grazie al decotto ottenuto da una corteccia che il capo tribù, che in questo caso impersona anche lo sciamano, dispensa agli abitanti del proprio villaggio.

Nelle isole più remote la medicina tradizionale viene utilizzata per curare quasi tutte le malattie, e ci si rivolge ad un medico solo in casi di grande gravità.
Puoi controllare se la presentazione di questo reportage è programmata sul nostro CALENDARIO PROIEZIONI